Butterfly Network e l'American College of Cardiology avviano una collaborazione storica per rivoluzionare l'assistenza in ambito cardiovascolare attraverso l'imaging ecografico sul luogo di cura.
GUILFORD, CONNECTICUT. 8 ottobre 2020–Butterfly Network e l'American College of Cardiology (ACC) stanno unendo le forze per trasformare l'uso dell'ecografia in cardiologia grazie a Butterfly iQ+. All'inizio di questa settimana Butterfly ha annunciato il rilascio del suo prodotto ecografico di nuova generazione Butterfly iQ+, l'unico sistema ecografico a sonda singola al mondo in grado di collegarsi a dispositivi mobili e a integrare una piattaforma di telemedicina.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, si stima che 6,2 milioni di adulti negli Stati Uniti soffrano di insufficienza cardiaca, una delle principali cause di morte e morbilità. Attualmente, sono oltre il milione i pazienti ospedalizzati con insufficienza cardiaca, il 25 % dei quali è stato ricoverato nuovamente dopo meno di 30 giorni. L'ACC e Butterfly Network vogliono provare a cambiare la situazione collaborando a una sperimentazione clinica che sfrutti l'innovativa tecnologia di Butterfly per eseguire scansioni ecografiche in ambiente domiciliare.
“La collaborazione con l'ACC ci aiuterà a progettare sperimentazioni cliniche e percorsi di cura per alcune delle malattie cardiovascolari più complesse, oltre ad accelerare il processo di adozione dell'ecografia sul punto di cura da parte dei cardiologi”, ha dichiarato il dott. John Martin, Chief Medical Officer di Butterfly Network. “Uno degli aspetti su cui ci concentriamo maggiormente è l'insufficienza cardiaca, con l'obiettivo di cambiarne radicalmente le modalità di monitoraggio. Consentendo ai pazienti di valutare il proprio stato da casa tramite scansioni polmonari guidate con l'intelligenza artificiale e l'assistenza da remoto del personale sanitario, è possibile evitare inutili e costose visite ospedaliere. Inoltre, si può intervenire sui pazienti in modo più tempestivo, oltre a migliorare il livello dell'assistenza e la loro qualità di vita”.
Già da tempo Butterfly Network ha capito che per sfruttare al massimo l'ecografia è necessario ricorrere all'innovazione e rimuovere ostacoli come il costo e la complessità dei sistemi tradizionali. L'investimento strategico su Butterfly Network da parte dell'ACC e la collaborazione alle sperimentazioni cliniche comporteranno un aumento dell'impiego dell'ecografia sul luogo di cura nella gestione delle patologie cardiovascolari critiche.
“Tramite collaborazioni innovative di questo tipo (che pongono in contatto diretto tecnologia e ambiente clinico), l'ACC mira a trasformare l'assistenza in ambito cardiovascolare e a migliorare la salute dei pazienti”, ha dichiarato il dott. John Rumsfeld, Chief Science e Chief Innovation Officer dell'ACC. “L'ACC collaborerà con Butterfly per portare nella gestione delle patologie cardiovascolari la valutazione scientifica e l'integrazione in ambito clinico dell'ecografia sul luogo di cura”.
“La lungimiranza dell'ACC va a braccetto con il carattere innovativo e rivoluzionario di Butterfly. Sono passati ormai 71 anni dalla sua fondazione, ma l'ACC continua ad alzare l'asticella dell'assistenza in ambito cardiovascolare”, afferma Laurent Faracci, Chief Executive Officer di Butterfly Network. “Siamo entusiasti di collaborare con l'ACC alla trasformazione dell'assistenza in ambito cardiovascolare, specialmente nell'area critica dell'insufficienza cardiaca congestizia, per una migliore assistenza, migliori risultati e costi inferiori per tutti”.
L'American College of Cardiology mira a creare un mondo in cui innovazione e conoscenza si mescolano per ottimizzare l'assistenza in ambito cardiovascolare e la salute dei pazienti. In qualità di punto di riferimento per la comunità impegnata nell'assistenza cardiovascolare, la sua missione, e quella dei suoi 54 000 membri, è quella di trasformare questo tipo di assistenza e migliorare la salute dei pazienti. L'ACC accredita i professionisti in ambito cardiovascolare che soddisfano rigorosi requisiti ed è un faro per l'elaborazione di politiche, standard e linee guida in area sanitaria. Inoltre, fornisce formazione medica professionale, diffonde ricerche attraverso i suoi JACC Journals (noti in tutto il mondo) gestisce i registri nazionali per misurare e migliorare la qualità dell'assistenza e accredita ospedali e istituzioni in ambito cardiovascolare. Per ulteriori informazioni, visita acc.org.
Fondata dal dott. Jonathan Rothberg nel 2011, Butterfly Network ha creato l'unico sistema ecografico portatile a sonda singola per tutto il corpo, Butterfly iQ+, rendendo la tecnologia dell'ecografia universalmente accessibile e conveniente. La missione di Butterfly Network è democratizzare l'assistenza sanitaria per i 4,7 miliardi di persone in tutto il mondo che non hanno accesso all'imaging diagnostico. Grazie alla sua tecnologia brevettata Ultrasound-on-Chip™, Butterfly Network sta aprendo la strada al rilevamento precoce delle condizioni di salute e alla loro gestione da remoto.
Butterfly Network
media@butterflynetwork.com
Nicole Napoli
nnapoli@acc.org, 202-375-6523